
Urgent Request for Support Measures for Iranian Students Affected by Wartime Emergency Conditions


English Version:
In light of the exceptional challenges faced by Iranian students due to the ongoing wartime emergency situation, we, the undersigned students of the University of Padua, respectfully request the adoption of the following support measures to ensure equal access to scholarships and continuity in academic progress.
1. Acceptance of the ISEE Parificato submitted in 2024 for the 2025–2026 academic year
Due to serious administrative and logistical barriers, many students are unable to obtain updated financial documentation from Iran for the upcoming academic year. Specifically:
- Certified translation offices (Dar-al-Tarjomeh) in Iran are currently closed;
- The Ministry of Foreign Affairs and the Judiciary’s Legal Department have suspended legalization services;
- Many students are unable to travel or arrange the physical transfer of documents from Iran to Italy.
We therefore request, as an exceptional measure, that the ISEE Parificato submitted in 2024 be accepted again for the 2025–2026 scholarship application cycle.
2. Option to apply for ISEE Parificato based solely on income and assets in Italy
We request that Iranian students be allowed to apply for the ISEE Parificato using only income and assets held in Italy, without being required to submit financial documents from Iran. This temporary measure would offer a practical and accessible solution, enabling students to proceed with scholarship applications despite the current restrictions.
3. Permission to translate academic and financial documents within Italy
Given the suspension of translation and legalization services in Iran, we request that Iranian students be allowed to translate required academic and financial documents through certified translators based in Italy. This solution would provide a timely and feasible alternative to ensure all necessary documents are ready for administrative procedures in Italy.
4. Use of 15 CFU Bonus Credits toward Scholarship Eligibility
We request that Master’s degree students be permitted to use the 15 CFU bonus credits already provided by the Italian university system to help meet the minimum credit (CFU/ECTS) threshold required for scholarship eligibility in the 2025–2026 academic year. This measure would provide necessary flexibility for students whose academic progress has been disrupted due to the crisis.
5. Extension of the official deadline for grade registration
We request that the deadline for official exam grade registration be extended from August 10 to September 30, to allow students the opportunity to take exams in the September session and fulfill the academic requirements for scholarship applications.
6. Increased availability of summer housing for Iranian students
Many students are unable to return to Iran during the summer months and cannot afford private rental accommodations. We therefore request that the availability of university summer housing be increased, with priority given to Iranian students in financial difficulty.
We are confident that these exceptional measures will significantly reduce the academic, financial, and logistical impact of the current crisis on Iranian students.
We, the Iranian students enrolled at the University of Padua, respectfully urge the university and scholarship authorities to take into account the extraordinary conditions we are facing.
With the compassionate support of institutions, we believe that students can continue their academic journeys without encountering irreversible setbacks.
We sincerely thank you for your attention and for your continued commitment to supporting students in vulnerable circumstances.
Italian Version:
Alla luce delle gravi difficoltà affrontate dagli studenti iraniani a causa della situazione di emergenza bellica in corso, noi sottoscritti, studenti dell’Università di Padova, chiediamo rispettosamente l’adozione delle seguenti misure straordinarie di supporto, al fine di garantire l’equità nell’accesso alle borse di studio e la continuità del percorso accademico.
1. Accettazione dell’ISEE Parificato presentato nel 2024 anche per l’anno accademico 2025–2026
A causa di gravi ostacoli amministrativi e logistici, molti studenti non sono in grado di ottenere nuova documentazione finanziaria dall’Iran. In particolare:
- Gli uffici di traduzione certificata (Dar-al-Tarjomeh) in Iran sono attualmente chiusi;
- Il Ministero degli Affari Esteri e il Dipartimento Legale del Ministero della Giustizia hanno sospeso i servizi di legalizzazione;
- Molti studenti non possono viaggiare o recuperare fisicamente i documenti necessari dall’Iran.
Pertanto, chiediamo che, in via eccezionale, l’ISEE Parificato presentato nel 2024 venga accettato anche per la domanda di borsa di studio per l’anno accademico 2025–2026.
2. Possibilità di presentare l’ISEE Parificato basato solo sui redditi e beni in Italia
Chiediamo che gli studenti iraniani possano redigere l’ISEE Parificato sulla base dei soli redditi e patrimoni detenuti in Italia, senza l’obbligo di presentare documentazione finanziaria dall’Iran. Questa misura temporanea rappresenterebbe una soluzione pratica e accessibile per continuare le pratiche di richiesta di borsa.
3. Autorizzazione alla traduzione di documenti accademici e finanziari in Italia
Poiché i servizi di traduzione e legalizzazione in Iran sono sospesi, chiediamo che venga consentito agli studenti iraniani di tradurre i documenti richiesti tramite traduttori certificati con sede in Italia, offrendo così un’alternativa concreta per il completamento delle pratiche amministrative.
4. Utilizzo del Bonus di 15 CFU per il raggiungimento del requisito di merito
Chiediamo che gli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale possano utilizzare il bonus di 15 CFU previsto dal sistema universitario italiano per raggiungere il numero minimo di crediti necessari per l’idoneità alla borsa di studio 2025–2026.
5. Estensione della scadenza ufficiale per la registrazione degli esami
Chiediamo che il termine per la registrazione ufficiale dei voti d’esame venga esteso dal 10 agosto al 30 settembre, al fine di permettere agli studenti di sostenere gli esami nella sessione di settembre e soddisfare i requisiti accademici per la domanda di borsa.
6. Aumento della disponibilità degli alloggi estivi per studenti iraniani
Molti studenti non sono in grado di rientrare in Iran durante i mesi estivi e non hanno le risorse economiche per sostenere un affitto privato. Chiediamo pertanto un aumento della disponibilità di posti alloggio estivi nelle residenze universitarie, con priorità agli studenti iraniani in difficoltà economica.
Siamo convinti che l’adozione di queste misure straordinarie possa alleviare in modo significativo l’impatto accademico, finanziario e logistico causato dalla crisi in corso.
Noi studenti iraniani iscritti presso l’Università di Padova chiediamo con rispetto agli organi accademici e agli enti per il diritto allo studio di tenere conto delle condizioni eccezionali che stiamo vivendo.
Con il sostegno e la sensibilità delle istituzioni, crediamo fermamente che sarà possibile continuare il nostro percorso universitario senza subire danni irreparabili.
Ringraziamo sinceramente per l’attenzione e per l’impegno continuo a favore degli studenti in situazioni di vulnerabilità.
Comment