Aggiornamento del Protocollo delle Cure Domiciliari per la Covid-19
Associazione di Promozione Sociale Novum 0

Aggiornamento del Protocollo delle Cure Domiciliari per la Covid-19

1375 signers. Add your name now!
Associazione di Promozione Sociale Novum 0 Comments
1375 signers. Almost there! Add your voice!
95%
Maxine K. signed just now
Adam B. signed just now

La presente PETIZIONE per chiedere ai soggetti preposti

l’AGGIORNAMENTO del protocollo per la presa in carico dei pazienti Covid A DOMICILIO da parte delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta, sull' esempio di quanto già fatto dalle Regioni Piemonte ed Abruzzo, che su sollecitazione del "Comitato Terapia domiciliare Covid-19" e di altre associazioni con i medesimi fini, quali “Ippocrateorg”, hanno chiesto di "coinvolgere i medici di famiglia, arma necessaria per superare l’emergenza, superando l’approccio terapeutico che consiste nel prescrivere paracetamolo e vigile attesa per 72 ore”.
L’attuale approccio è previsto da una nota Aifa del 9 dicembre 2020, che lo scorso 4 marzo è stata sospesa dal Tar Lazio, a seguito del ricorso presentato dallo stesso comitato.

Vanno dati nuovi strumenti ai medici di famiglia e alle Unità speciali di continuità assistenziali (USCA) per combattere il Covid19 direttamente a casa dei pazienti. Con l’aggiornamento del protocollo delle cure domiciliari, introducendo l’utilizzo dell’idrossiclorochina nella fase precoce della malattia, insieme a farmaci antinfiammatori non steroidei e vitamina D. In più, va prevista la possibilità di attivare 'ambulatori USCA' per gli accertamenti diagnostici altrimenti non eseguibili o difficilmente eseguibili al domicilio, ottimizzando le risorse professionali e materiali disponibili.
Come è stato riscontrato sul campo dai comitati di cui sopra, e da miglia di Medici di Medicina Generale che hanno già rivolto diversi appelli al Ministero della Sanità, rimasti inascoltati, in molti casi il virus si può combattere molto efficacemente curando i pazienti a casa.
Ciò infatti NON vuol dire limitarsi a prescrivere paracetamolo per telefono e restare in vigile attesa, che porta all'aggravarsi della malattica, con l'inevitabile ricovero, ma prendere in carico i pazienti Covid a domicilio da parte delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta.

L’OBIETTIVO è evitare che i ricoveri, così come le degenze prolungate oltre l’effettiva necessità clinica, delle persone che possono essere curate a domicilio, determinino una consistente occupazione di posti letto e l’impossibilità di erogare assistenza a chi versa in condizioni più gravi e con altre patologie di maggiore complessità.

La possibilità di istituire degli “ambulatori USCA” ospedalieri/distrettuali per consentire il controllo dei pazienti a cadenza regolare ed offrire un pacchetto di prestazioni per una diagnosi e una stadiazione più appropriata della malattia.
Luoghi nei quali si potranno eseguire visite mediche, prelievi di sangue (VES, emocromo, PCR, creatinina, procalcitonina, CPK, LDH, AST, ALT, GGT, ferritina, PT, PTT, D-dimero, glicemia), consegne e ritiro urine per esame completo, monitoraggi saturazione ed eventuale emogasanalisi, ECG, ETG torace, tamponi naso-faringei per test molecolari e antigenici e attivazioni di percorsi preferenziali con invio diretto in Radiologia per eseguire RX torace/TAC torace.

Alle USCA va previsto anche l’affiancamento di un servizio psicologico, svolto in modalità remoto, utilizzando le postazioni di telemedicina attivabili in sede distrettuale e costituito da colloqui in videochiamata con il paziente e il nucleo famigliare.

Riguardo ai provvedimenti terapeutici consigliati dai medici delle associazioni “Ippocrateorg” e "Comitato Terapia domiciliare Covid-19", accanto ad eparina, steroidi e antibiotici, l'esempio del protocollo piemontese ed abruzzese, introduce farmaci antinfiammatori non steroidei, Vitamina D e idrossiclorochina, dopo che il Consiglio di Stato ne ha consentito la prescrizione (off label), sotto precisa responsabilità e dietro stretto controllo del medico.

Share for Success

Comment

1375

Signatures

contribute iPetitions
iPetitions is powered by everyday people — not corporations. With nearly 50 million signatures, we've helped spark change in local communities across the globe. We don't take corporate money. We rely on people like you.
Support iPetitions. Help keep us independent and make real change. Help us stay independent. Every dollar helps.
Processed by Paypal and Stripe.
Enter your details on the next page
iPetitions is powered by everyday people — not corporations. With nearly 50 million signatures, we've helped spark change in local communities across the globe. We don't take corporate money. We rely on people like you.